Iscritto: 0 studenti
Durata: 1500 Ore
Livello: Avanzato

Orario di Apertura

Monday 10:00 - 19:00
Tuesday 10:00 - 19:00
Wednesday 10:00 - 19:00
Thursday 10:00 - 19:00
Friday 10:00 - 19:00
Saturday CHIUSO
Sunday CHIUSO

Il Master si propone di formare esperti giuristi in politiche di gestione dell’ambiente ed è in grado di fornire solide basi nelle discipline di management dell’ambiente. Un corso dedicato alla formazione del futuro di quanti operano a vario titolo nel settore della gestione delle politiche ambientali; il master si propone di formare operatori esperti con l’obiettivo di coniugare la promozione e la salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Codice:MA1141
A.A. 2020/2021
Iscrizioni sempre aperte – 1° Edizione
Durata: 1500 ore
CFU: 60

Tematica SSD CFU
Principi e diritto di gestioni ambientali 8
Legislazione nazionale 8
Valutazioni ed autorizzazioni ambientali (VAS,VIA, IPPC, AUA) 8
Acque, suolo e corpi idrici 8
Rifiuti 8
Emissioni in atmosfera 8
Responsabilità ambientale ed ecoreati 8
Prova finale 4
Il Master ha l’obiettivo di fornire un elevato livello di preparazione e una visione integrata delle problematiche legate al settore ambientale nel rispetto delle esigenze legislative e della gestione dei rischi ambientali in modo efficace ed efficiente.
Rivolto principalmente a avvocati ma anche a dirigenti, manager e liberi professionisti, ben si addice a profili Junior in forte fase di sviluppo e crescita di competenze, richiedendo un impegno Part-time e diluito nel tempo. Nel corso dello svolgimento del Piano Formativo, vengono approfondite tematiche specifiche con l’intervento anche di manager d’azienda e di consulenti esperti.
Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

  • Lezioni video on-line;
  • Documenti cartacei appositamente preparati;
  • Bibliografia;
  • Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
  • Test di valutazione.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale (MODALITA’ SCRITTA).

TITOLI PER L'AMMISSIONE

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.

Condividi: