Ottieni il Passaporto Europeo del computer, la certificazione informatica più riconosciuta e spendibile in ogni ambito.
COSA IMPARERAI
Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.
Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.
Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.
MODULI D’ESAME
I fondamenti dell’ICT
Navigare e cercare informazioni sul Web
Comunicare e collaborare in Rete
Sicurezza informatica
Elaborazione testi
Foglio di calcolo
Presentazione
Secondo le tabelle di valutazione titoli, a tutte le “certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi due punti, sono riconosciuti 0,5 pt”.
Il titolo informatico è valido per il punteggio delle GPS I e II fascia di scuola infanzia e primaria, secondaria I e II grado, ITP, sostegno e personale educativo.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
L’attestato di frequenza al corso è riconosciuto come crediti formativi da:
Consiglio nazionale
n° crediti
Consulenti del lavoro
8
Giornalisti
16
Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
27
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PERSONALE SCOLASTICO
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A.
L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.
Inoltre corrisponde al livello autonomo richiesto nel CV Europass alla voce competenze digitali.