IlĀ Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze PedagogicheĀ ĆØ volto al completamento e perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della classe 18. I laureati devono implementare competenze metodologiche, connesse a capacitĆ operative, tali da garantire un profilo di alta formazione. Il corso garantisce, in base all’articolazione disciplinare proposta, la possibilitĆ di approdo all’insegnamento secondo le disposizioni legislative di riferimento.
Il percorso ĆØ articolato in modo da consentire anche l’inserimento attivo come educatori in settori extrascolastici dell’educazione permanente. Il corso di laurea ĆØ inteso a formare educatori in grado di ideare e attuare specifici progetti formativi volti allo sviluppo equilibrato della personalitĆ e delle risorse globali degli individui. Essi curano l’attivazione di percorsi educativi finalizzati all’integrazione interculturale e intergenerazionale; partecipano e promuovono attivitĆ di studio, ricerca e documentazione; offrono competenze atte a favorire la realizzazione di un processo formativo integrato sia rispetto ai diversi gradi scolastici sia tra scuola e agenzie del territorio.
Corso di Laurea Magistrale Biennale in Scienze Pedagogiche

Laurea Biennale
Classe: LM-85
Durata: 2 anni
CFU: 120
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Metodologie della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 15 |
1 | Ricerca e innovazione didattica | M-PED/04 | 15 |
1 | Filosofia della relazione | M-FIL/01 | 15 |
1 | Storia dell’Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 15 |
2 | Soft and digital skills for employability | M-PED/03 | 10 |
2 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi | M-PED/04 | 10 |
2 | Sociologia dei processi educativi | SPS/07 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta | 8 | |
2 | Tirocinio | 4 | |
2 | Prova di abilita’ informatica | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia generale II | M-PED/01 | 15 |
1 | Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 15 |
1 | Filosofia teoretica | M-FIL/01 | 15 |
1 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 15 |
2 | Didattica speciale II | M-PED/03 | 10 |
2 | Docimologia II | M-PED/04 | 10 |
2 | Sociologia generale | SPS/07 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta | 8 | |
2 | Tirocinio | 4 | |
2 | Prova di abilita’ informatica | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Storia contemporanea | M-STO/04 | 15 |
Il percorso del biennio offre contenuti e attivitĆ didattiche che completano il profilo culturale, scientifico e professionale dell’esperto in scienze umane, pedagogiche e dell’educazione, perfezionandone le competenze in senso tematico, metodologico e progettuale nell’ambito educativo e dell’istruzione e qualificandolo come pedagogista.
Gli obiettivi specifici del corso sviluppano in senso disciplinare e interdisciplinare gli obiettivi formativi qualificanti della classe, offrendo proposte diversificate per una personalizzazione dei piani di studio individuali nel rispetto dei profili professionali in uscita. Si garantirĆ una diversificazione anche nella tipologia di prove di accertamento tesa a rilevare la pluralitĆ delle competenze e ad identificare e valorizzare specificitĆ e talenti personali, anche in un’ottica auto valutativa.
Il corso di studi finalizzato al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM85) ha la durata di due anni e si propone di consentire il completamento e il perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della Classe 19.
Si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi in relazione ai possibili esiti professionali, al proseguimento degli studi e alla ricerca:
- Approfondite conoscenze e strutturate competenze nelle discipline comprese nel dominio di studio delle scienze della formazione, con particolare riferimento a quelle metodologico-didattiche e della ricerca educativa;
- CapacitĆ di cogliere il nesso tra le conoscenze messe a disposizione dalle scienze della formazione e quelle di altri domini di sapere come quello delle discipline storiche, giuridiche, sociologiche e psicologiche;
- CapacitĆ di analizzare i problemi della formazione, all’interno di sicuri quadri epistemologici;
- CapacitĆ di progettare e valutare interventi formativi, anche complessi, in relazione ai bisogni formativi di gruppi, comunitĆ e territori, sulla base di una lettura scientificamente fondata del contesto;
- CapacitĆ di analizzare i problemi educativi e formativi avvalendosi di metodologie di ricerca empirica e sperimentale;
- Conoscere approfonditamente le problematiche, i modelli e le tecniche della progettazione, del monitoraggio e della valutazione;
- Conoscere le problematiche della formazione continua in relazione alle esigenze della learning society.
- Comprendere la potenziale ricaduta sociale di interventi formativi.
- Conoscere le problematiche della pedagogia nell’ambito delle organizzazioni, connettendo modelli d’intervento e teorie organizzative.
- Buona padronanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, anche in relazione alla possibilitĆ che esse consentono di supportare i processi di apprendimento.
La conclusione del percorso magistrale consente di svolgere ruoli per i quali siano previste mansioni implicanti una buona cultura umanistica ed elevata responsabilitĆ progettuale e gestionale nei settori educativi e dell’istruzione. Il pedagogista ĆØ una figura obbligata di riferimento nelle equipe multifunzionali operanti sia a livello pubblico (scuola, servizi educativi e formativi polifunzionali) sia a livello privato, figura prevista nei concorsi e negli organici del pubblico impiego nei settori dellistruzione, formazione, educazione.
Le competenze acquisite concorrono alla costruzione del profilo dell’insegnante di scuola secondaria superiore nelle discipline filosofiche, psicologiche, pedagogico-educative e storiche, nonchĆ© ad ulteriori percorsi concorsuali nell’ambito della dirigenza scolastica e nei centri servizi per l’istruzione. L’ottima base metodologica offerta dal corso consente, inoltre, di intraprendere percorsi volti alla ricerca scientifica in ambito universitario, in particolare nei dottorati di ricerca, o in altri centri territoriali preposti alla ricerca educativa.
Ulteriori sbocchi professionali sono rinvenibili nelleditoria scolastica ed educativa, nella gestione dei servizi didattici di biblioteche o musei, nella progettazione e gestione di percorsi formativi professionali per l’aggiornamento e l’educazione continua dei docenti.
Il corso prepara alle professioni di:
- Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Esperti della progettazione formativa e curricolare
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della laurea triennale Scienze dell’Educazione e della Formazione appartenente ad una delle seguenti classi:
- Classe 18 del DM 509/1999
- L-19 del DM 270/2004
o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all’ordinamento vigente prima del DM 270/2004 purchĆ© in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 80 CFU distribuiti per 40 CFU su almeno 2 settori della Pedagogia e per i rimanenti 40 CFU nei settori della Psicologia, della Sociologia, della Filosofia e della Storia e/o del Diritto.
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrĆ segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente leĀ credenzialiĀ (username e password) per l’accesso allaĀ piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarĆ necessario inserire i campi username e password nella sezioneĀ Accedi alle Aree di Studio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objectsĀ (unitĆ di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:
- delleĀ videolezioniĀ disponibili 24h su 24;
- delleĀ dispenseĀ della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delleĀ slidesĀ (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- deiĀ test di autovalutazioneĀ per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attivitĆ della propria classe virtuale, coordinata daĀ tutor esperti. L’attivitĆ di guida/consulenza ĆØ svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
La verifica di profitto finale si svolge in presenza o on line e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
- i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell’apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attivitĆ di laboratorio, etc.);
- la qualitĆ della partecipazione alle attivitĆ on-line (frequenza e qualitĆ degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
- i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell’ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l’ammissione all’esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l’apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
- test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
- esercizi;
- simulazioni;
- elaborati di tipo progettuale.